top of page

B i o g r a p h y

Graduated cum laude in Violin and Piano, Stefano Montanari then specialized with Pier Narciso Masi in Florence and Carlo Chiarappa in Lugano. From 1995 to 2012, he is the first violin at the Accademia Bizantina in Ravenna ensemble focused in early music, with which he regularly performed in tour all over the world. M° Montanari teaches Baroque Violin at both the International Academy of Music Claudio Abbado in Milan and he recently wrote his "Metodo di violino barocco" published by Carisch. Stefano Montanari is Principal Director of the "Jugendspodium Dresden-Venice" project. M° Montanari conducted Vivaldi's Four Seasons with the Baroque Orchestra of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome, for a Christmas concert in 2007 and for a gala in honor of the 150th anniversary of Italy's unification, events that were both live broadcast on national television. Stefano Montanari is now much in demand as a conductor with both modern and period orchestras, being also active as one of the best baroque violin virtuosos of his generation. He is regular guest conductor in important theatres such as: Donizetti in Bergamo (La Cecchina by Piccinni, Così fan tutte by Mozart, Don Gregorio, L'elisir d'amore and Don Pasquale by Donizetti), La Fenice in Venice (Four Seasons by Vivaldi; Bach Mass in B minor, Così fan tutte by Mozart, L'inganno felice and La cambiale di matrimonio by Rossini, L'elisir d'amore by Donizetti, symphonic concerts, Cavalli's L'Eritrea at Ca' Pesaro, Caldara's Dafne at Palazzo Ducale) at the Opera in Lyon (the Mozart-da Ponte Trylogy Die Zauberflöte, Carmen, Le comte Ory). Then he conducted Il barbiere di Siviglia in Palermo and Rome, Don Pasquale in Novara, L'elisir d'amore in Lucca, Semiramide riconosciuta by Porpora in Beaune, Don Giovanni in Toronto, Dido and Aeneas by Purcell, Rossini's Stabat Mater and Casanova Remix in Verona, Così fan tutte at the Bol'šoj in Moscow. 2015 season is marked by important engagements: he conducted the new production of Viaggio a Reims in Amsterdam; and Il barbiere di Siviglia (Teatro Filarmonico) and Don Giovanni (Arena) in Verona; Dido and Aeneas in Florence; Le Nozze di Figaro for OperaLombardia circuit (Italy). Besides his career as conductor and violinist, he leads an intense activity as harpsichord and fortepiano conductor and accompanist, M° Montanari regularly collaborates and records with jazz saxophonist, clarinetist and composer Gianluigi Trovesi.

Stefano Montanari

Diplomato in violino e pianoforte, si perfeziona con Pier Narciso Masi a Firenze e con Carlo Chiarappa a Lugano. Dal 1995 al 2012 è stato primo violino concertatore dell'Accademia Bizantina di Ravenna, ensemble specializzato in musica antica, con cui effettua tournée in tutto il mondo. È docente presso L Accademia internazionale della musica “C.Abbado” di Milano e ha di recente pubblicato un suo Metodo di violino barocco. È da diversi anni direttore del progetto giovanile europeo «Jugendspodium Incontri musicali Dresda-Venezia». È stato protagonista nel 2007 del Concerto di Natale e nel 2011 del Concerto per la Festa della Repubblica al Senato, dove ha diretto l'Orchestra Barocca di Santa Cecilia eseguendo come violino solista Le quattro stagioni di Vivaldi. All'attività di solista affianca quella di direttore, ospite regolare di teatri quali il Donizetti di Bergamo (La Cecchina di Piccinni, Così fan tutte di Mozart, Don Gregorio, L'elisir d'amore e Don Pasquale di Donizetti), la Fenice di Venezia (Le quattro stagioni di Vivaldi, la Messa in si minore di Bach, Così fan tutte di Mozart, L'inganno felice e La cambiale di matrimonio di Rossini, L'elisir d'amore di Donizetti, numerosi concerti sinfonici tra cui tre Concerti di Natale in Basilica, e L'Eritrea di Cavalli a Ca' Pesaro e la Dafne di Caldara a Palazzo Ducale ) e l'Opéra di Lione (trilogia Mozart-Da Ponte, Die Zauberflöte, Carmen, Le comte Ory). Ha inoltre diretto Il barbiere di Siviglia a Palermo e Roma, Don Pasquale a Novara, L'elisir d'amore a Lucca, Semiramide riconosciuta di Porpora a Beaune, Don Giovanni a Toronto, Dido and Aeneas di Purcell, lo Stabat Mater di Rossini e il balletto Casanova Remix al Filarmonico e Don Giovanni all’Arena di Verona, Così fan tutte al Bol'šoj di Mosca. Nel 2015 ha eseguito il Viaggio a Reims ad Amsterdam e ancora Il barbiere di Siviglia e Don Giovanni (Verona) , Dido and Aeneas (Firenze)e Nozze di Figaro per il circuito Opera Lombardia. Accanto a quella come direttore e come violinista, intensa è anche la sua attività alla tastiera, come direttore dal cembalo o dal fortepiano e come accompagnatore su tastiere storiche. Collabora con il jazzista Gianluigi Trovesi, con cui ha partecipato a importanti festival internazionali.

bottom of page